Css parte seconda
OldArticle
Articolo non più aggiornato
Ricordiamo che diverse particolarità (tipo la compatibilità tra i vari browser) non verranno prese in considerazione, perchè esulano da queste righe dedicate ai principianti.
1 Miglioramenti ed effetti speciali
2 Css layout automatici
3 Template
4 Siti di riferimento
5 Css routine pronte
6 Menu
Miglioramenti
CSS parte seconda: cominciamo con il migliorare i contenitori delle nostre notizie (BOX). Babaiaga ha trovato un sito web adatto alle nostre esigenze di principianti.
Useremo il sito: anaturb.net (lingua Inglese). La semplicità dei disegni permette una facile comprensione anche senza traduzione. Una guida attraverso esempi visivi.
CSS-BOX: modifiche interne ed esterne ( margini, bordi, colori )
Alcune considerazioni: px = unità di misura. em = unità di misura. MARGIN - PADDING - BORDER = per capire bene il funzionamento, osserviamo le rispettive figure senza top, left, bottom e right (e.p.MARGIN e non MARGIN TOP)
FONT e TEXT : come varia il carattare in base ad alcune caratteristiche: Family, Style, Weight, Size.
LIST : esempi e informazioni sulle liste puntate.
BACKGROUND come cambiare lo sfondo con i CSS
EFFETTI : Effetti speciali
Layout automatici
CSS parte seconda: generiamo i fogli di stile in modo automatico.

Possiamo utilizzare dei generatori automatici come quelli sotto elencati anche se in lingua inglese.
Non dovrebbe essere difficile interpretare le varie voci e comunque il risultato è online:
Un nuovo servizio viene offerto da bearcss. Scegliamo una pagina web e bearcss ci fornisce in automatico il foglio di stile del relativo layout.
Template
Osserviamo i prodotti creati da professionisti.
Useremo come punto di riferimento il sito
Troviamo diversi template da cui trarre idee e suggerimenti grafici.
Siti riferimento
Una serie di siti web di riferimento:
constile.org un punto di riferimento italiano sui CSS
diodati.org Testi tecnici del W3C tradotti in italiano. In
più;: articoli, guide e scritti vari, con particolare
attenzione ai problemi dell'accessibilità
w3.org la bibbia del CSS
lau.csi.it per approfondire l'argomento accessibilità
Routine
Useremo come punto di riferimento il sito
troviamo una serie di articoli sui CSS sul come fare...esiste il codice e anche la spiegazione del funzionamento.
Menu
Esistono diversi siti con routine pronte sui menu.
Possiamo trovare menu pronti all'uso ...
www.cssmenumaker.com per un generatore di menu automatico.
Qualche effetto speciale: www.howtocreate.co.uk in inglese ma sicuramente di effetto. passiamo con il mouse sopra i menu e vedremo effetti particolari.
Se non basta allora guardiamo il sito: css.maxdesign.com.au menu semplici ma sempre attuali.